Pesca e Nettarina di Romagna IGP: nasce il nuovo Gin Tabar di Casoni Liquori

Ravenna, 19/11/2025

Si ĆØ svolta oggi, presso il Mercato Coperto di Ravenna in piazza Andrea Costa, la presentazione del Gin Tabar alla Pesca e Nettarina di Romagna IGP, realizzato da Casoni Liquori. L’iniziativa rappresenta un passo significativo nel percorso di valorizzazione di una delle eccellenze frutticole emiliano-romagnole, portando al centro dell’attenzione la qualitĆ  e la tipicitĆ  della Pesca e Nettarina di Romagna IGP.

La Pesca e Nettarina di Romagna IGP ĆØ un frutto che racconta il territorio e nasce da una lunga tradizione peschicola, profondamente radicata nei territori romagnoli. Le condizioni pedoclimatiche favorevoli, la qualitĆ  dei suoli e l’esperienza degli agricoltori conferiscono al prodotto caratteristiche distintive – profumo intenso, polpa consistente e gusto equilibrato – che ne giustificano la tutela e la valorizzazione tramite l’Indicazione Geografica Protetta.

Il marchio IGP garantisce non solo qualitĆ  e tracciabilitĆ , ma tutela un comparto agricolo strategico per il territorio. La certificazione difende la relazione tra prodotto, ambiente e saperi locali, valorizzando un patrimonio frutticolo che ha contribuito a costruire l’identitĆ  produttiva della Romagna.

Ā«Collaborazioni come questa – afferma Paolo Pari, Presidente del Consorzio Pesca e Nettarina di Romagna IGP – permettono di far conoscere maggiormente la nostra denominazione e il suo valore. Non si tratta di promuovere un singolo prodotto, ma di rafforzare la consapevolezza su ciò che rappresenta l’IGP: una garanzia per il consumatore, una tutela per il territorio e un riconoscimento per il lavoro delle aziende agricole. La capacitĆ  delle nostre produzioni di dialogare con linguaggi diversi e più smart – continua Paolo Pari- dimostra la vitalitĆ  della filiera e il ruolo delle Indicazioni Geografiche come strumenti di valorizzazione e continuitĆ .Ā»

Il Gin Tabar alla Pesca e Nettarina di Romagna IGP rappresenta un esempio concreto di come le eccellenze del territorio possano essere valorizzate in contesti innovativi. Attraverso iniziative come questa, il Consorzio, le imprese agricole e l’intera filiera agroalimentare rafforzano la conoscenza della denominazione, promuovendo le radici territoriali e il valore della certificazione IGP anche presso nuovi pubblici. Questa iniziativa unisce tradizione, innovazione e valorizzazione delle eccellenze romagnole, celebrando la ricchezza del territorio e il ruolo delle Indicazioni Geografiche Protette come strumenti di tutela, identitĆ  e cultura.

 

CONSORZIO PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP

Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di Tutela della Pesca e Nettarina di Romagna IGP.
AutoritĆ  di gestione: Regione Emilia Romagna – Direzione Generale Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca.
EntitĆ  del finanziamento € 225.015,0.
Dettagli di progetto

Torna in alto