Il Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle Pesche e Nettarine di Romagna IGP darĆ il via ufficialmente alla campagna commerciale il 27 Giugno 2024 con un evento di lancio a Cesenatico, Museo della Marineria, ore 10.
Si tratta di una campagna un po’ speciale dopo almeno tre anni di difficoltĆ produttive, infatti, il 2024 parte con un progetto di promozione realizzato nellāambito del Piano di Sviluppo della Regione Emilia-Romagna che proseguirĆ fino al 2025. Un supporto importante per i produttori soci del Consorzio: Apoconerpo, Apofruit, Granfrutta ZANI, AOP Italia, Orogel Fresco, Minguzzi Spa Consortile, Tozzi Frutta, Zavoli srl, Consorzio Ortofrutticolo di Romagna, Consorzio Agribologna.
Il Consorzio di Tutela e Valorizzazione rappresenta, con la sua base sociale, una superficie certificata di 921 ettari e il totale prodotto commercializzabile IGP di 12.040 tonnellate.
La zona di produzione della āPesca e Nettarina di Romagna IGPā comprende il territorio di Ferrara con i Comuni di: Argenta, Cento, Codigoro, Copparo, Ferrara, Fiscaglia ā loc. Massa Fiscaglia, Poggio Renatico, Portomaggiore, Terre del Reno ā loc. S. Agostino, Tresignana ā loc. Tresigallo, Voghiera. Bologna con i comuni di: Borgo Tossignano, Budrio, Casalfiumanese, Castel Guelfo di Bologna, Castenaso, Fontanelice, Granarolo dell’Emilia, Imola, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano. ForlƬ – Cesena con i comuni di: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Dovadola, ForlƬ, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone. Ravenna con i Comuni di: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo. 5) Provincia di Rimini con il comune di Santarcangelo di Romagna.
Quest’anno, la campagna prenderĆ il via con le nuove varietĆ precoci previste dal Disciplinare di produzione IGP rinnovato dallāUnione Europea nel 2023, giĆ disponibili al consumo, dal mese di giugno. Seguiranno poi le varietĆ medie, a partire dai primi di luglio e le tardive che arrivano fino a metĆ settembre, tutte inserite nel disciplinare per le loro caratteristiche organolettiche e gustative tipiche della zona di produzione certificata IGP.
Il Disciplinare di Produzione delle Pesche e Nettarine di Romagna IGP prevede norme rigorose per garantire la qualitĆ e l’autenticitĆ del prodotto. Tra i requisiti principali figurano:
⢠Origine geografica ristretta: La produzione ĆØ limitata ad un’area specifica della Romagna, sfruttando le particolari condizioni climatiche e il terreno idoneo che contribuiscono a dare alle pesche e nettarine quelle caratteristiche uniche di succositĆ e sapore.
⢠Metodi di coltivazione: I produttori sono tenuti a seguire pratiche agricole che favoriscono la qualitĆ del prodotto e la salvaguardia dellāambiente come laĀ concimazione, lāirrigazione, la difesa integrata o biologica.
⢠Qualità organolettica: Tutte le pesche e nettarine devono superare i requisiti di qualità alla raccolta prima di essere commercializzate con il marchio IGP. Questo include il rispetto dei parametri di maturazione determinati dal grado zuccherino, (9° brix per le precoci e 11 °brix per le medio tardive) e dimensioni minime (67 mm di calibro e un peso minimo di 137 g.) assicurando che solo i frutti migliori raggiungano il consumatore.
Il Presidente del Consorzio, Paolo Pari, ha enfatizzato l’importanza di questo progetto a sostegno della IdentitĆ Romagnola: “Con il nuovo Disciplinare di Produzione IGP che non ĆØ solo un insieme di regole, ma una promessa di qualitĆ e sostenibilitĆ che facciamo ai nostri consumatori e con il supporto di comunicazione realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna e dei Soci, ritorneremo a farci notare sul mercato cercando di consolidare la fiducia e la lealtĆ dei nostri clienti e di proteggere la grande ereditĆ storica delle pesche e nettarine di Romagna”.Ā
Con una produzione annuale intorno alle 200.000 tonnellate lāEmilia-Romagna si conferma ai vertici per produzione in Italia raggiungendo il 20% del totale nazionale che questāanno, dalle prime stime CSO Italy arriverĆ a superare di poco le970.000 tonnellate.
Per ulteriori informazioni:
tel: 0532/904511
e-mail: consorziopesca@registerpec.it
web: https://pescanettarinadiromagna.it/